Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il gusto della tradizione: il lievito madre protagonista nei nostri prodotti da forno

La nostra azienda è lieta di offrire ai propri clienti prodotti da forno realizzati con il lievito madre, secondo la tradizione artigianale più antica. Crediamo che il lievito madre sia un ingrediente fondamentale per ottenere pane, focacce, dolci e lievitati di qualità superiore, non solo dal punto di vista del gusto, ma anche per le sue proprietà benefiche per la salute.Non si tratta di un semplice ingrediente da aggiungere all’impasto, ma di un organismo vivo che va curato e nutrito con regolarità per mantenerlo attivo e performante.

Sapore Del Lievito Madre:

Il lievito madre conferisce ai nostri prodotti un sapore unico inconfondibile e complesso, frutto di una lievitazione lenta e naturale. Il risultato è un gusto ricco e persistente, che delizierà il vostro palato. La lievitazione naturale con pasta madre favorisce la formazione di una crosta più croccante e dorata. Dona alla mollica una consistenza più soffice, elastica e con alveoli più regolari.
I prodotti da forno con lievito madre si conservano più a lungo rispetto a quelli realizzati con lievito di birra, mantenendo la loro fragranza e morbidezza nel tempo.

Lievito Madre aiuta la Digestione e migliora la salute:

La lievitazione con lievito madre rende i nostri prodotti più digeribili e facili da assimilare, grazie all’azione dei batteri lattici che predigeriscono le proteine del glutine. Questo li rende perfetti anche per chi ha problemi di digestione o intolleranze alimentari. La fermentazione naturale abbassa l’indice glicemico del pane, favorendo un rilascio più graduale degli zuccheri nel sangue.
Il lievito madre non contiene glutine, quindi può essere consumato anche da chi soffre di celiachia.
Apporta vitamine del gruppo B, minerali (calcio, magnesio, ferro, zinco) e antiossidanti. I batteri lattici del lievito madre favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, contrastando la proliferazione di batteri patogeni.
Oltre a questi vantaggi, il lievito madre è un ingrediente naturale e sostenibile, che non richiede l’utilizzo di additivi chimici o conservanti.
Per concludere, l’utilizzo del lievito madre rappresenta una scelta consapevole che permette di ottenere prodotti da forno più gustosi, digeribili e salutari.

Le origini antiche del Lievito Madre

L’utilizzo del lievito madre risale a tempi immemorabili. Le prime tracce si ritrovano nell’antico Egitto, circa 4.000 anni fa, dove veniva impiegato per la produzione del pane. All’epoca, gli egizi non conoscevano il processo scientifico della fermentazione, ma attribuivano al lievito madre un potere quasi magico.
Nel corso dei secoli, l’uso del lievito madre si è diffuso in tutto il mondo, assumendo forme e nomi differenti a seconda delle culture e delle tradizioni locali. In Europa, ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della panificazione, contribuendo alla creazione di una varietà infinita di pani, focacce e dolci tipici di ogni regione.

Il Lievito Madre è un simbolo di famiglia e condivisione

Per molti secoli, il lievito madre è stato custodito gelosamente all’interno delle famiglie, tramandato di generazione in generazione come un bene prezioso. Era considerato un elemento sacro, simbolo di vita e prosperità. La sua cura e il suo rinfresco quotidiano erano compiti essenziali, affidati spesso alle donne della casa.

Il processo di lavorazione del Lievito Madre: un viaggio affascinante tra natura e sapienza

Creare e mantenere un lievito madre richiede pazienza, dedizione e un pizzico di passione. Si tratta di un processo affascinante che unisce elementi naturali e sapienza artigianale, dando vita a un ingrediente unico e prezioso.

Gli ingredienti del Lievito Madre:

 • Farina: La scelta della farina è fondamentale. In genere, si prediligono farine di tipo 0 o 1, possibilmente biologiche e macinate a pietra, per garantire una maggiore forza e un gusto più ricco.
Acqua: L’acqua deve essere tiepida, tra i 20°C e i 25°C, per favorire l’attivazione dei lieviti e dei batteri lattici.
Tempo: Il tempo è un elemento chiave nel processo di creazione del lievito madre. Non esistono tempi precisi, in quanto dipendono da diversi fattori, come la temperatura, l’umidità e la forza della farina. In media, occorrono dai 5 ai 10 giorni per ottenere un lievito madre attivo e maturo.

 

Perché scegliere il Lievito Madre

Un impegno per la qualità e la tradizione
La scelta del lievito madre rappresenta per noi un impegno costante nella ricerca della qualità e della genuinità. Selezioniamo accuratamente le nostre farine, provenienti da coltivazioni sostenibili, e lavoriamo con passione e dedizione per offrirvi prodotti da forno sempre freschi e fragranti.

Credit: Unsplash

Scopri il vero gusto dei lievitati con il lievito madre!

Assaggiate i nostri prodotti da forno tutti realizzati con lievito madre e riscoprite il sapore autentico della tradizione. Vi aspettiamo nel nostro laboratorio per farvi provare le nostre specialità e guidarvi nella scelta dei prodotti più adatti alle vostre esigenze.
Hai una caffetteria o un ristorante? Se desideri offrire ai tuoi clienti il meglio! Proponi i nostri prodotti con Lievito Madre.

 

×